Welfare

Lo stato che casinò! Il boom senza fine dell’azzardo da bar

In media ogni giocatore mette sul tappeto verde di Superenalotto & co circa 2.600 euro all’anno. Un trend che non conosce crisi.

di Maurizio Regosa

Un popolo di giocatori pronti a palpitare per una scommessa ormai a portata di ogni click. Uno Stato che, per rimpinguare le casse, si è fatto promotore di un?offerta senza limiti di spazio e di tempo. Una tv, anche pubblica, che fiancheggia la corsa all?alea. Così il nostro Paese è diventato un bengodi per giocatori che vogliono sentirsi vivi o sfuggire alla sfortuna quotidiana. Un fenomeno di cui si parla molto poco e che ha costi sociali impressionanti.

Il grande azzardo
Ormai circa l?80% della popolazione partecipa, in un modo o nell?altro, al grande azzardo. Si stima siano 15 milioni le famiglie che hanno fiducia nel ?gratta e vinci? o sperano nelle slot machine o nel Superenalotto. In media, quelli che giocano impiegano circa 2.600 euro l?anno. Soldi che spessissimo faticano a mettere insieme, a dar retta agli esperti che tracciano del giocatore un preciso identikit: ha spesso un titolo di studio basso, un reddito sotto la media, in molti casi è disoccupato? Spera nel colpo di fortuna e se quando vince diventa più audace, quando va male si indebita per rincorrere le perdite. E l?adrenalina gli impedisce di capire che sta diventando un ?gambler?, uno schiavo del gioco, ormai nel tunnel di una «dipendenza compulsivo-comportamentale». È la drammatica esperienza di circa il 3% della popolazione adulta: sono circa 800mila i giocatori che non sanno più fermarsi.

I giochi sono fatti
Se sempre più italiani si scottano tentando la fortuna (il 10% delle famiglie che si rivolge alle fondazioni antiusura è coinvolto in problemi di gioco), si impiega sempre più denaro. In dieci anni, si è passati da una spesa di circa 9 miliardi e mezzo ai 42,2 miliardi di euro del 2007 (la previsione per l?anno in corso si attesta sui 50 miliardi). Un?escalation tutt?altro che casuale. È il frutto di un vertiginoso aumento dell?offerta: le tre occasioni settimanali di gioco autorizzato (i ?classici? totocalcio, lotto e ippica) si sono moltiplicate in modo esponenziale grazie alle lotterie istantanee, alle sale bingo, alle slot machine, alle sale scommesse, a internet.

Il banco vince sempre
Ed è ?merito? dello Stato se la domanda è lievitata in questo modo: ineffabili governi in affanno fiscale si sono ricordati della vecchia massima («Il banco vince sempre») e hanno deciso che lo Stato avrebbe potuto diventare se non proprio biscazziere, quasi. Anno dopo anno, e in modo bipartisan, diverse maggioranze hanno scelto di introdurre nuove occasioni di gioco, fiduciose che a ogni decisione sarebbe seguito l?aumento della spesa complessiva. Cosa che si è puntualmente verificata: il primo grande balzo si è verificato dopo l?introduzione del Bingo (nel 1999); nel 2003 sono comparse le slot machine; i corner sono stati inventati nel 2006 (e nel 2007 si è appunto raggiunta la spesa record di 42,2 miliardi di euro). Ulteriori possibilità sono state introdotte dalla seconda lenzuolata di Bersani (agosto 2007). Un nuovo rialzo della spesa è previsto dalla Finanziaria appena approvata.

E il Fisco sta a guardare
Almeno, direte voi, le entrate fiscali saranno andate alle stelle. Macché. È stato così solo per i primi anni, quando i Monopoli si occupavano direttamente di questo business. In seguito, si è pensato opportuno privatizzare la gestione, il che ha voluto dire rinunciare a una parte delle entrate: nel 2004 su quasi 25 miliardi di euro, 7,3 finivano all?Erario; appena due anni dopo, su 35,4 miliardi il Fisco ha incassato solo 6,7 miliardi saliti, nel 2007, a quasi 7,2 miliardi (ma 431 milioni provengono dalle nuove concessioni). Ah le privatizzazioni, così belle quando funzionano? Ma perché questo avvenga occorre non ?dimenticare?, come è pure successo, di collegare le centinaia di migliaia di videopoker al cervellone della Sogei che, per il Fisco, avrebbe dovuto monitorare e incassare. C?è un?indagine in corso: la magistratura contesta a dieci gestori (e ai Monopoli) 88 miliardi di danno erariale.

Effetti collaterali?
Ma se il banco vince sempre, chi perde? E soprattutto chi si occupa di quelle persone che scivolano nella dipendenza e di quanti accanto a loro non possono che constatarne il crollo? Certo non lo Stato (che pure qualche responsabilità secondo molti dovrebbe riconoscersela): in Italia questa patologia non esiste. Come spiega il professor Riccardo Zerbetto: «Nel nostro Paese il gioco d?azzardo non è ancora stato riconosciuto come problema sociale nonostante fin dal 1980 l?Oms lo ha abbia chiaramente identificato come tale». Il risultato è che il gambling non è inserito nei Livelli essenziali di assistenza e che le Asl per quei pochi progetti sperimentali condotti, ad esempio, dalla Regione Toscana con il progetto Orthos (Residenza Orthos) o dal Piemonte (Lucignolo) non possono contare su specifici capitoli di spesa (e dunque sulla necessaria continuità).

Nuova frontiera per il non profit
Non resta che il privato sociale: chiamato a occuparsi di questa nuova frontiera del disagio, non si sta tirando indietro. Non è un caso se nella penisola stanno proliferando gruppi di auto aiuto (<a href="http://www.giocatorianonimi.org" target="_blank">Associazione Giocatori Anonimi</a>) in collegamento fra loro e che si riconoscono nel Conagga – Coordinamento nazionale dei gruppi di auto aiuto; associazioni di gambler (come Agita, associazione dei giocatori d?azzardo e delle loro famiglie, che ha creato il sito Agita); realtà che raggruppano esperti e medici che conducono terapie di gruppo (come la Siipac – Società italiana d?intervento sulle patologie compulsive di Cesare Guerreschi, Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive ed il Gioco d&apos;Azzardo Patologico). Alcune di queste associazioni stanno dando vita a comunità d?accoglienza come il progetto Orthos: 21 giorni residenziali e intensivi, seguiti da un anno di accompagnamento. Interventi lunghi e delicati, per i quali sono necessari denari e risorse qualificate? Sarebbe stato meglio dar retta a chi molti anni fa scriveva: «Quando l?accumulazione di capitale di un Paese diventa il sottoprodotto delle attività di un casinò, è probabile che le cose vadano male». Non era un moralista. Si chiamava John Maynard Keynes.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.